Le statue dei fiumi Po e Dora Riparia, visibili in piazza CLN a Torino, si animano per portare i protagonisti del libro, Anna e Pietro, in visita sulle rive del Grande Fiume.
Passeggiando, lo strano quartetto parlerà del Museo Nazionale dell’Automobile, della Cittadella Ospedaliera, della Fiat, del Valentino, del Sommergibile Andrea Provana, del Borgo Medioevale e di molti altri monumenti e edifici ancora oggi visibili lungo le sponde del Po.
Racconteranno però anche di luoghi e attività non più presenti: spiagge, centri balneari, la Grande Esposizione del 1961 con la monorotaia e la funivia che attraversava il fiume e ancora le bealere, i sabbionari e i mulini.

 

Scheda tecnica Il Grande Fiume Gentile

Autore: Giulia Piovano
Illustratrice: Valeria Pavese
Coordinamento editoriale: Gabriella Monzeglio
Editore: Mediares
F.to: 14×18
Pagine: 98

In allegato alcune pagine di presentazione tratte dal volume

“Noi immaginiamo gli archeologi come degli eroi che vanno in giro per il mondo a salvare tesori, affrontando molti pericoli e seguendo mappe nascoste nei libri” dice Carlo.
“Wow! Sembra la trama di un film! Ah, certo, capisco. Voi pensate che noi archeologi siamo tutti un po’ Indiana Jones…!” risponde l’archeologo Nicola.
Che cosa fa realmente un archeologo? Come lavora? Quali attrezzi utilizza? Che tipo di reperti può ritrovare? Sono tante le domande alle quali daremo risposta in questo libro. Toponimo, ricognizione, trowell, stratigrafia, malepeggio sono parole che dovrai imparare a conoscere per diventare anche tu archeologo!
Potrai però fare anche il semplice turista, andando a visitare alcuni siti e musei archeologici del Piemonte che ti suggeriremo nelle ultime pagine.
In ogni caso… buona lettura!

 

Scheda tecnica Archeologo o Indiana Jones?

Autore: Giulia Piovano
Illustratrice: Valeria Pavese
Coordinamento editoriale: Gabriella Monzeglio
Editore: Mediares
F.to: 14×18
Pagine: 96

In allegato alcune pagine di presentazione tratte dal volume

Fiumi, laghi, pietre magiche, masche, diavoli e folletti sono i protagonisti delle leggende ambientate in un territorio ai “piedi dei monti”, il Piemonte.
Oggi puoi trovare dei nuovi folletti che ti guideranno alla scoperta di leggende e di innumerevoli “tesori”.
Saranno loro a svelarti le origini di Torino, a raccontarti chi era la Bell’Alda, dove si è spinto Fetonte, perché è impazzito Orlando, fino a dove ha cavalcato Aleramo…

Scheda tecnica C’era una volta in Piemonte

Autore: Giulia Piovano
Illustratrice: Valeria Pavese
Coordinamento editoriale: Gabriella Monzeglio
Editore: Mediares
F.to: 14×18
Pagine: 88

In allegato alcune pagine di presentazione tratte dal volume

 

Te la senti di scendere con Anna e con i suoi amici nelle gallerie di contromina di Torino?
Possiamo fare insieme un salto indietro nel tempo fino a quel 29 agosto 1706 in cui Pietro Micca, con un grande atto di coraggio e sangue freddo, impedì a un gruppo di soldati francesi infiltratosi nelle gallerie di difesa di poter accedere alla galleria Capitale Bassa, importante via d’accesso posta sotto il baluardo difensivo della Mezzaluna del Soccorso, e di giungere alla Cittadella di Torino.
Quale occasione migliore se non il 310° anniversario dell’assedio di Torino? Un evento che si unisce, in questo 2016, al 6° centenario dalla nascita del Ducato di Savoia.

Scheda tecnica Il dono di Pietro Micca

Autore: Giulia Piovano
Illustratrice: Valeria Pavese
Coordinamento editoriale: Gabriella Monzeglio
Editore: Mediares
F.to: 14×18
Pagine: 78

In allegato alcune pagine di presentazione tratte dal volume

 

Cosa è successo a Torino in mille anni di Medioevo? Uccisioni, miracoli, costruzioni e ricostruzioni… davvero tantissimi eventi!
E cosa possiamo vedere ancora oggi?
Anna e i suoi cugini vi condurranno in giro per Taurinus, alla ricerca di cosa rimane e di cosa è stato distrutto e trasformato.
Seguiteli attentamente! Vi racconteranno otto storie per altrettante vicende…

Scheda tecnica Ti racconto di Taurinus (Torino medievale)

Autore: Giulia Piovano
Illustratrice: Valeria Pavese
Coordinamento editoriale: Gabriella Monzeglio

Editore: Mediares
F.to: 14×18
Pagine: 90
Prezzo: € 8,00

In allegato alcune pagine di presentazione tratte dal volume

 

Se siete una scuola e volete visitare la Torino medievale contattateci. Alcune proposte in questa pagina

Ti racconto di taurinus

 

Domus, forum, insula, impluvium, Porta Decumana, toga praetexta… tutte parole che sicuramente conosci. Può essere l’occasione però per impararne di nuove camminando per la città di Torino e immaginando di vivere al tempo dei Romani, in Julia Augusta Taurinorum.
E poi? Un complotto! Rivolto a chi? Aiutaci tu a svelarlo!
Ti accompagneranno Annia e il suo amico Lucio, due antichi ragazzi romani.

Scheda tecnica Un complotto in Julia Augusta Taurinorum

Autore: Giulia Piovano
Illustratrice: Valeria Pavese
Coordinamento editoriale: Gabriella Monzeglio

Editore: Mediares
F.to: 14×18
Pagine: 90
Prezzo: € 8,00

In allegato alcune pagine di presentazione tratte dal volume

 

Se siete una scuola e volete visitare la Torino romana contattateci. Alcune proposte in questa pagina

copertina julia augusta taurinorum

Eccoci in una nuova Abbazia! Siamo a Staffarda, in provincia di Cuneo.
Non ci crederai ma Anna, in gita con la sua famiglia, ha trovato un antico manoscritto, risalente addirittura al 1250. In quelle pagine si racconta di come vivevano i monaci e i novizi nell’Abbazia di Staffarda, del loro lavoro, di alcune invenzioni medievali…
Ma anche di un castigo eterno! Chi sarà stato punito?

Scheda tecnica Il manoscritto nascosto nell’Abbazia di Staffarda

Autore: Giulia Piovano
Illustratrice: Valeria Pavese
Coordinamento editoriale: Gabriella Monzeglio

Editore: Mediares
F.to: 14×18
Pagine: 72
Prezzo: € 8,00

In allegato alcune pagine di presentazione tratte dal volume

 

Abbazia di Staffarda

In questo libro troverai addirittura sette storie, ognuna con un protagonista diverso.
Anna infatti è sempre il punto di riferimento per i suoi amici e tutti vogliono raccontarle le loro straordinarie avventure.
Imparerai cosa sono i beni archeologici, architettonici, archivistici, artistici, bibliografici, folcloristici e naturalistici.
E magari ci aiuterai a difenderli!

Autore: Giulia Piovano
Illustratrice: Valeria Pavese
Coordinamento editoriale: Gabriella Monzeglio

Editore: Mediares
F.to: 14×18
Pagine: 82
Prezzo: € 8,00

In allegato alcune pagine di presentazione tratte dal volume

copertina fare o non fare

Sei pronto a visitare Palazzo Reale?
Questa volta siamo a Torino, nel centro della città, in un palazzo così importante da essere stato dichiarato, dall’Unesco, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Cosa succederà alla nostra amica Anna?
Ti diamo un suggerimento: stai attento agli specchi!

Scheda tecnica Attraverso gli specchi di Palazzo Reale

Autore: Giulia Piovano
Illustratrice: Valeria Pavese
Coordinamento editoriale: Gabriella Monzeglio

Editore: Mediares
F.to: 14×18
Pagine: 88
Prezzo: € 8,00

In allegato alcune pagine di presentazione tratte dal volume

Se siete una scuola e volete visitare la Torino barocca contattateci. Alcune proposte in questa pagina

Consulta anche gli altri volumi della Collana PiemontArte dedicata all’eccezionale patrimonio storico- artistico del Piemonte. Sono studiati per i ragazzi ma anche i grandi li trovano divertenti

Palazzo Reale