I laboratori sono una parte fondamentale delle nostre offerte per le scuole.
Abbiamo organizzato e strutturato le lezioni in modo da fare frequente ricorso all’attività pratica e da utilizzare strumenti didattici di vario tipo (immagini, calchi, riproduzioni sperimentali, modellini, cartelloni esplicativi) finalizzati a fissare maggiormente i concetti esposti.
Le lezioni in classe sono per lo più propedeutiche alla successiva visita guidata: consentono di conoscere la classe, di capire le esigenze e di rendere l’uscita meno dispersiva.
In queste pagine troverete la descrizione dei singoli laboratori. Se avete in mente altro contatteci! Studieremo insieme la soluzione migliore.
Catalogo Laboratori

Agorà del Sapere
Mediares è il supporto operativo di un eccezionale progetto portato avanti da UNI.VO.C.A. (Unione Volontari Culturali Associati) in collaborazione con la Regione Piemonte e con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Un…

DIDATTICA MEDIARES: IL CATALOGO COMPLETO PER LE SCUOLE
E' possibile visionare l'intero catalogo dei laboratori di didattica Mediares in versione .pdf oppure cliccare sui singoli progetti a lato per scorrerli uno dopo l'altro.
Fatevi ispirare dalle immagini che vedete e immaginate di coinvolgere…

MUSEO DELLA MONTAGNA: DIDATTICA MEDIARES
Visualizza il catalogo completo dei laboratori al Museo della Montagna
Da ottobre 2018 Mediares gestisce le attività didattiche al Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi di Torino.
Il Museo offre numerosi spunti per varie tipologie…

CANAVESE: MUSEO GARDA DI IVREA E PARCO ARCHEOLOGICO DEL LAGO PISTONO
Dal 1 luglio 2017 Mediares, insieme all'Associazione Archeologica Le Muse, progetta e gestisce i laboratori didattici per il Museo Civico Pier Alessandro Garda di Ivrea e per il Parco Archeologico del Lago Pistono di Montalto Dora.
Scarica…

I PALADINI DELLA CULTURA
Solo conoscendo si può apprezzare e tutelare.
Beni archeologici, artistici, architettonici, naturalistici, folcloristici, bibliotecari. Siamo circondati da molte realtà, ognuna delle quali insegna la necessità della tutela e il fascino…

LA TERRA SIAMO NOI
L’identità si riferisce alla percezione che ogni individuo ha di se stesso, cioè della propria coscienza di esistere come persona in relazione con altri individui, con i quali forma un gruppo sociale.
Iniziare a riflettere sulla propria…

VIAGGI STRAORDINARI
In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio,
pronto a rimettersi sempre in viaggio
Gianni Rodari
Il tema del viaggio è, da sempre, sinonimo di crescita e conoscenza.
La prima definizione che la maggior parte dei dizionari propone…

VIAGGIO NELLA STORIA: LA VITA QUOTIDIANA NELLA PREISTORIA
Il progetto si propone di integrare lo studio scolastico della preistoria avvicinando gli studenti agli aspetti più quotidiani di questa cultura. In tal modo si esalterà il valore della storia come risultato dell'agire della gente…

MUSEO EGIZIO E ANTICO EGITTO
Il progetto si propone di illustrare le caratteristiche principali della civiltà egizia e i maggiori manufatti artistici giunti fino ai nostri giorni.
L'antico Egitto è un mondo che affascina gli studenti, soprattutto i più piccoli, per…

MUSEO DI ANTICHITÀ DI TORINO
Il percorso al Museo di Antichità di Torino vuole far conoscere agli studenti la storia della loro città e del Piemonte, attraverso un percorso storico e archeologico.
Si presenteranno l'archeologia in generale e alcuni reperti che permetteranno…

LA VITA QUOTIDIANA AL TEMPO DEI ROMANI
Il progetto si propone di integrare lo studio scolastico della civiltà romana avvicinando gli studenti agli aspetti più quotidiani di questa cultura. Si esalterà così il valore della storia come risultato dell'agire della gente comune permettendo…

I LONGOBARDI IN PIEMONTE
Il progetto si propone di presentare i molteplici aspetti del popolo dei Longobardi, attraverso un percorso per immagini sugli oggetti rinvenuti negli scavi archeologici (armi, fibule, crocette auree, gioielli). Si cercherà di sfatare il “mito”…

VIAGGIO NELLA STORIA: LA VITA QUOTIDIANA NEL MEDIOEVO
Il progetto propone agli studenti un quadro vario del Medioevo, analizzandone gli aspetti sociali e quotidiani e cercando di sfatare i luoghi comuni (il Medioevo come periodo di decadenza, popolato da streghe e cavalieri). Verranno esaminati…

TRA SEICENTO E SETTECENTO
Il progetto si propone di integrare lo studio scolastico del cosiddetto periodo “Barocco” facendo conoscere agli studenti alcuni aspetti di questo tempo. Si confronteranno i differenti modi di vivere, agire e pensare delle persone…

DAL 1861 AL MUSEO DEL RISORGIMENTO
L’Unità d’Italia e il centocinquantenario che è stato celebrato nel 2011 vengono analizzati sotto molteplici punti di vista, che culmineranno con una visita al Museo del Risorgimento. Mediares propone un percorso di coinvolgimento…

TORINO NEL TEMPO: TORINO ROMANA
Il progetto Torino romana vuole far conoscere agli studenti la loro città, attraverso un percorso storico, artistico e culturale.
Si presenterà ciò che esiste ancora nel tessuto urbano della moderna metropoli e che normalmente sfugge anche…

TORINO NEL TEMPO: TORINO MEDIEVALE
Il progetto Torino medievale consente di scoprire il passato medievale della nostra città, attraverso un percorso storico, artistico e culturale. In particolare si presenterà ciò che di questo periodo storico ancora si conserva nel tessuto…

TORINO NEL TEMPO: TORINO BAROCCA
Il progetto Torino barocca si propone di far conoscere agli studenti la veste barocca assunta da Torino. In particolare si presenteranno le testimonianze più significative dell'architettura barocca in Piemonte tramite alcuni riferimenti alle…

TORINO NEL TEMPO: TORINO NEOCLASSICA
Il progetto Torino neoclassica si propone di far conoscere agli studenti gli ampliamenti neoclassici della città di Torino tra Settecento e Ottocento: dalla Gran Madre di Dio alle residenze private, dalla chiesa di San Massimo alla…

TORINO NEL TEMPO: TORINO LIBERTY
Il progetto Torino liberty si propone di far conoscere agli studenti, attraverso un percorso storico, artistico e culturale, le testimonianze liberty della città. In particolare si presenteranno gli edifici più significativi di tale periodo…

LA SCRITTURA IN GIOCO
La scenografia è il primo riferimento visivo per i ragazzi: su di essa si possono ritrovare le varie forme di scrittura, i colori ed i materiali utilizzati dall’uomo del passato nei vari contesti culturali (dalla grotta preistorica al tempio…

DALLA PIETRA ALL'INCHIOSTRO
Il progetto si propone di raccontare il complesso mondo della scrittura attraverso materiali, strumenti, tecniche e simboli differenti utilizzati nel corso dei secoli.
Gli studenti potranno sperimentare tecniche diverse e capire quali…

LA STORIA SOTTERRANEA: IL MESTIERE DI ARCHEOLOGO
L’archeologia è un mondo che affascina gli studenti per la possibilità di scoprire il passato e di trovare tesori nascosti nelle profondità della terra. Il laboratorio qui esposto vuole però dare un approccio più razionale alla materia,…