• Facebook
Chiamaci ora: 0115806363
Didattica Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LABORATORI
  • GITE
  • FAMIGLIE
  • PIEMONTARTE
  • FIABE DAL MONDO
  • NEWS
  • PARTNERSArcheomedia: rivista di archeologia Mecenate: rivista di Beni Culturali Auditorium: la rivista delle tesi e dei saggi SNODO Srl Audioguide Arkè Servizi
  • CONTATTISede centrale: Torino – Via Vincenzo Gioberti 80/d – 10128 – Tel. 0115806363 Fax 0115808561 Filiale di Udine: Via Colloredo, 86 – 33037 Pasian di Prato – Udine – Tel. 3355489853 Email: mediares@mediares.to.it Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle nostre iniziative manda una email con oggetto “Iscrivimi” all’indirizzo mediares@mediares.to.it
  • Cerca
  • Menu
CATALOGO LABORATORI

LA STORIA SOTTERRANEA: IL MESTIERE DI ARCHEOLOGO

L’archeologia è un mondo che affascina gli studenti per la possibilità di scoprire il passato e di trovare tesori nascosti nelle profondità della terra. Il laboratorio qui esposto vuole però dare un approccio più razionale alla materia, trattandola come disciplina scientifica ma non noiosa, e offrendo agli studenti la possibilità di vedere da vicino gli strumenti dell’archeologo e di cimentarsi nella ricostruzione sperimentale di oggetti del passato.

Programma del laboratorio Il mestiere dell’archeologo

Il progetto prevede due incontri con gli studenti, articolati nel seguente modo:
1. Lezione in classe della durata di 2 ore in cui verranno esposte le varie fasi di uno scavo archeologico: dalla ricerca del sito alla pubblicazione dei risultati. Attività pratica: simulazione in classe di scavo archeologico con studio della stratigrafia e della posizione dei reperti (gli studenti, divisi in squadre, rivestiranno i vari ruoli assunti da un archeologo: scavo, compilazione del diario di scavo, disegno e descrizione dei reperti, fotografia)
2. Visita guidata al Museo di Antichità dove si possono osservare importanti reperti rinvenuti nel territorio piemontese (dalle piroghe monossili di Viverone ai bronzi romani di Industria, dai gioielli longobardi della necropoli di Testona alle ceramiche medievali.

Eventuali altri incontri integrativi
Archeologia sperimentale. Durante la lezione saranno trattati i seguenti argomenti: studio di oggetti litici (strumenti in pietra per la caccia e l’uso domestico), studio di oggetti ceramici (vasellame e recipienti di uso quotidiano), analisi dell’impiego di altri materiali (legno, filati, osso). Attività pratica: modellazione dell’argilla per la riproduzione di vasellame.

MODALITÀ DI CONDUZIONE
N° degli incontri con la classe
: due
Durata di ogni intervento: due ore
Destinatari: classi di scuola primaria e classi di scuola secondaria di primo e secondo grado
Classi singole o abbinate: classi singole
Sede del corso
: l’istituto scolastico, ad esclusione della visita guidata
Materiale fornito alle classi e agli insegnanti: dispense riassuntive degli argomenti trattati in classe, corredate da test di verifica. Le schede e i materiali prodotti rimarranno alla classe.

Metodologia
Per coinvolgere maggiormente gli studenti si utilizzeranno diversi strumenti didattici: saranno distribuite schede per la registrazione delle attività, saranno mostrati alcuni oggetti significativi per la trattazione della lezione (attrezzi di scavo, strumenti per il disegno e la siglatura dei reperti, ricostruzioni sperimentali di oggetti del passato), verranno utilizzati cartelloni illustrativi dei punti centrali della spiegazione.
Durante l’attività di scavo ogni ragazzo avrà il suo ruolo che gli consentirà di partecipare attivamente allo scavo e di confrontarsi con i compagni di squadra. Si farà frequente riferimento agli scavi archeologici effettuati nel territorio piemontese.

Costo: Euro 150,00 (esente IVA) a gruppo classe
Euro 80,00 (esente IVA) per l’eventuale incontro di archeologia sperimentale.
É possibile usufruire della sola visita guidata al Museo di Antichità al costo di Euro 80,00 (esente IVA) a gruppo classe.

9 Maggio 2011/da admin_med
Tags: Antichità, Archeologia, Archeologo, il mestiere dell'archeologo, Museo di antichità, Scavo archeologico
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Share on WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.didatticatorino.it/wp-content/uploads/2011/05/mediares_didattica_scavo.jpg 1444 1976 admin_med https://www.didatticatorino.it/wp-content/uploads/2019/09/logo_didatticatorino_4.png admin_med2011-05-09 16:37:522019-09-13 15:35:00LA STORIA SOTTERRANEA: IL MESTIERE DI ARCHEOLOGO
Potrebbero interessarti
Julia Augusta Taurinorum Un complotto in Julia Augusta Taurinorum
Archeologo o Indiana Jones?
longobardi in piemonte I LONGOBARDI IN PIEMONTE
medioevo VIAGGIO NELLA STORIA: LA VITA QUOTIDIANA NEL MEDIOEVO
Museo di Antichità LA VITA QUOTIDIANA AL TEMPO DEI ROMANI
VIAGGIO NELLA STORIA: LA VITA QUOTIDIANA NELLA PREISTORIA
Gita scolastica Torino Gita scolastica Torino e Piemonte

Contattaci subito qui!

Ultime novità

  • Gite virtuali onlineGite virtuali online5 Dicembre 2020 - 18:14
  • Sacrificio di ChungIl Sacrificio di Chung15 Marzo 2020 - 17:55
  • Don Chisciotte14 Marzo 2020 - 18:00
  • Agorà del Sapere23 Gennaio 2020 - 15:24
  • MUSEO LABORATORIO DELLA PREISTORIA DI VAIE21 Gennaio 2020 - 16:45
  • DIDATTICA MEDIARES: IL CATALOGO COMPLETO PER LE SCUOLE13 Ottobre 2019 - 12:12
  • Corso Guida Archeologica Parco Alpi Marittime12 Ottobre 2019 - 13:52
  • Archeologo o Indiana Jones?24 Settembre 2019 - 12:30
  • UNA GIORNATA CON…13 Settembre 2019 - 12:40
  • NATALE È REALE: MEDIARES PARTNER DIDATTICO13 Settembre 2019 - 12:40
P.iva 07341730013 albo soc. coop. n. A117151 C.C.I.A.A. TORINO N. 886924 - Via Gioberti 80/d - 10128 Torino - tel 0115806363 - didattica@mediares.to.it [ Privacy ]
  • Facebook
tavoletta di cera DALLA PIETRA ALL'INCHIOSTRO
Scorrere verso l’alto