DIDATTICA MEDIA...
E’ possibile visionare l’intero catalogo dei laboratori di didattica Mediares in versione .pdf oppure cliccare sui singoli progetti a lato per scorrerli uno dopo l’altro.
Fatevi ispirare dalle immagini che vedete e immaginate di coinvolgere la vostra classe in un interessante ...
Didattica nel C...
Dal 1 luglio 2017 Mediares, insieme all’Associazione Archeologica Le Muse, progetta e gestisce i laboratori didattici per il Museo Civico Pier Alessandro Garda di Ivrea e per il Parco Archeologico del Lago Pistono di Montalto Dora.
Scarica il catalogo completo
Due musei ...
VIAGGIO NELLA S...
Il progetto si propone di integrare lo studio scolastico della preistoria avvicinando gli studenti agli aspetti più quotidiani di questa cultura. In tal modo si esalterà il valore della storia come risultato dell’agire della gente comune, sottolineando le grandi conquiste ...
MUSEO EGIZIO E ...
Il progetto si propone di illustrare le caratteristiche principali della civiltà egizia e i maggiori manufatti artistici giunti fino ai nostri giorni.
L’antico Egitto è un mondo che affascina gli studenti, soprattutto i più piccoli, per i misteri ad esso collegati ...
LA VITA QUOTIDI...
Il progetto si propone di integrare lo studio scolastico della civiltà romana avvicinando gli studenti agli aspetti più quotidiani di questa cultura. Si esalterà così il valore della storia come risultato dell’agire della gente comune permettendo una conoscenza più meditata ...
I LONGOBARDI IN...
Il progetto si propone di presentare i molteplici aspetti del popolo dei Longobardi, attraverso un percorso per immagini sugli oggetti rinvenuti negli scavi archeologici (armi, fibule, crocette auree, gioielli). Si cercherà di sfatare il “mito” dei Longobardi come popolo invasore, ...
VIAGGIO NELLA S...
Il progetto propone agli studenti un quadro vario del mondo medievale, analizzandone gli aspetti sociali e quotidiani e cercando di sfatare i luoghi comuni (il Medioevo come periodo di decadenza, popolato da streghe e cavalieri). Verranno esaminati tre diversi ambiti ...
TRA SEICENTO E ...
Il progetto si propone di integrare lo studio scolastico del cosiddetto periodo “Barocco” facendo conoscere agli studenti alcuni aspetti di questo tempo. Si confronteranno i differenti modi di vivere, agire e pensare delle persone vissute a cavallo dei due secoli, ...
DAL 1861 AL MUS...
L’Unità d’Italia e il centocinquantenario che è stato celebrato nel 2011 vengono analizzati sotto molteplici punti di vista, che culmineranno con una visita al Museo del Risorgimento. Mediares propone un percorso di coinvolgimento su quanto è avvenuto nella Regione, cercando ...
TORINO NEL TEMP...
Il progetto Torino romana vuole far conoscere agli studenti la loro città, attraverso un percorso storico, artistico e culturale.
Si presenterà ciò che esiste ancora nel tessuto urbano della moderna metropoli e che normalmente sfugge anche agli adulti: la Porta Palatina, ...
TORINO NEL TEMP...
Il progetto consente di scoprire il passato medievale della nostra città, attraverso un percorso storico, artistico e culturale. In particolare si presenterà ciò che di questo periodo storico ancora si conserva nel tessuto urbano di Torino (Palazzo Madama, Casa Romagnano, ...
TORINO NEL TEMP...
Il progetto si propone di far conoscere agli studenti la veste barocca assunta da Torino. In particolare si presenteranno le testimonianze più significative dell’architettura barocca in Piemonte tramite alcuni riferimenti alle maggiori costruzioni europee del XVII e XVIII secolo.
Programma del ...
TORINO NEL TEMP...
Il progetto si propone di far conoscere agli studenti gli ampliamenti neoclassici della città di Torino tra Settecento e Ottocento: dalla Gran Madre di Dio alle residenze private, dalla chiesa di San Massimo alla Palazzina di Porta Bava.
Programma del laboratorio ...
TORINO NEL TEMP...
Il progetto si propone di far conoscere agli studenti, attraverso un percorso storico, artistico e culturale, le testimonianze liberty della città. In particolare si presenteranno gli edifici più significativi di tale periodo (casa Florio, Casa Tasca, Villa Scott e gli ...
LA SCRITTURA IN...
La scenografia è il primo riferimento visivo per i ragazzi: su di essa si possono ritrovare le varie forme di scrittura, i colori ed i materiali utilizzati dall’uomo del passato nei vari contesti culturali (dalla grotta preistorica al tempio egizio, ...
DALLA PIETRA AL...
Il progetto si propone di raccontare il complesso mondo della scrittura attraverso materiali, strumenti, tecniche e simboli differenti utilizzati nel corso dei secoli.
Gli studenti potranno sperimentare tecniche diverse e capire quali necessità hanno portato alla trasformazione dei simboli dalla preistoria ...